Tag: recensione
I Colpevoli: il gioco dei ruoli da padre in figlio
Andrea Pomella s’è preso un bel rischio. Due anni fa ha pubblicato per Einaudi un memoir, L’Uomo che Trema, in un momento in cui la cosiddetta non-fiction era, in Italia, nel suo massimo splendore. Due anni, in un mondo … Continua a leggere
“La Straniera”: il lessico famigliare di Claudia Durastanti
È noto da circa 150 anni il fatto che tutte le famiglie felici si somigliano e ogni famiglia infelice, invece, è infelice a modo suo. In realtà, quello che differenzia ogni singola famiglia, ogni nucleo, è sempre e solo … Continua a leggere
Addio fantasmi: Fitzgerald e l’ostinazione del dolore
Diceva Francis Scott Fitzgerald che a volte è più difficile privarsi di un dolore che di un piacere.
Ho avuto questa frase in testa per tutto il percorso lungo duecento e poco più pagine che hanno raccontato di Ida, della … Continua a leggere
L’uomo che trema: la depressione e il mondo che spezza il cuore
Mia mamma indossava un abito in maglina nero con ampi fiori verde smeraldo e dei residui di spalline anni ’80, poiché s’era nel 1991. Le quattro stagioni erano ancora quattro stagioni davvero e se mia madre indossava quell’abito, era probabilmente … Continua a leggere
Il cielo sopra Lima: storia di una musa inventata e d’un futuro premio Nobel
L’amore è un discorso, amico mio, è un feuilleton, un romanzo, se non si scrive nella testa, o sulla carta, o in qualunque altro posto, non esiste, resta a metà; non smette di essere una sensazione che si è creduto
Per alleviare insopportabili impulsi, Nathan Englander
La prima opera del giovane scrittore newyorkese Nathan Englander è una raccolta di “short stories” , 9 brevi racconti incentrati sulla figura dell’ebreo nel mondo di ieri e in quello contemporaneo. L’autore però offre nuovi spunti e nuovi argomenti ad … Continua a leggere