Categoria: Aneddoti Letterari
Delmira Agustini: il femminicidio di una poetessa
S’era nel 1914, in luglio, e in luglio in Uruguay, a Montevideo, ci son circa 7° di media giornaliera. Neanche un mese prima, un regicidio in una capitale europea lontana aveva fatto saltare gli equilibri di un mondo vecchio, stantìo, … Continua a leggere
La felice e violenta vita di Maribel Ziga
“Sin da piccola ho imparato che la complicità e le risate tra le donne oppresse sconfiggono il mostro. Questa è la mia storia di violenza patriarcale, ma soprattutto di quell’amore rivoluzionario che mi ha insegnato mia madre”.
Itziar Ziga
Qualche … Continua a leggere
I Colpevoli: il gioco dei ruoli da padre in figlio
Andrea Pomella s’è preso un bel rischio. Due anni fa ha pubblicato per Einaudi un memoir, L’Uomo che Trema, in un momento in cui la cosiddetta non-fiction era, in Italia, nel suo massimo splendore. Due anni, in un mondo … Continua a leggere
Storytelling: dai dati al racconto
Prima di iniziare a creare dei contenuti per un piano editoriale per i social, per un blog o per una newsletter, ci troviamo davanti ad una mole di dati più o meno ricca, più o meno interessante, più o meno … Continua a leggere
L’ultimo valzer di Zelda la plagiaria
“Lasciami l’ultimo valzer” avrà forse bisbigliato Zelda Sayre, vedova Fitzgerald, in quella giornata di quasi primavera in cui è morta arsa viva, legata al lettino in attesa dell’elettroshock, occhi chiusi stretti e labbra ormai serrate perché al suo … Continua a leggere
“La Straniera”: il lessico famigliare di Claudia Durastanti
È noto da circa 150 anni il fatto che tutte le famiglie felici si somigliano e ogni famiglia infelice, invece, è infelice a modo suo. In realtà, quello che differenzia ogni singola famiglia, ogni nucleo, è sempre e solo … Continua a leggere
Addio fantasmi: Fitzgerald e l’ostinazione del dolore
Diceva Francis Scott Fitzgerald che a volte è più difficile privarsi di un dolore che di un piacere.
Ho avuto questa frase in testa per tutto il percorso lungo duecento e poco più pagine che hanno raccontato di Ida, della … Continua a leggere
L’uomo che trema: la depressione e il mondo che spezza il cuore
Mia mamma indossava un abito in maglina nero con ampi fiori verde smeraldo e dei residui di spalline anni ’80, poiché s’era nel 1991. Le quattro stagioni erano ancora quattro stagioni davvero e se mia madre indossava quell’abito, era probabilmente … Continua a leggere
#AneddotiLetterari: Nabokov e Gregor Samsa
Quando Vladimir Nabokov insegnava letteratura negli Stati Uniti, gli toccava pure spiegare Franz Kafka, a volte.
Arrivati a “La Metamorfosi“, nasceva il problema di spiegare la traduzione dei due termini in tedesco che Kafka aveva usato per … Continua a leggere
#AneddotiLetterari: San Pietroburgo, un centro con le vite intorno
San Pietroburgo: la prima pietra che s’era in primavera e son passati appena 314 anni, una città giovinetta, un bocciolo, verdissima ancora, un’idea, il sogno di un pazzo, d’uno che non si staccava dalla tirannia perché le teste sulle picche … Continua a leggere