Categoria: Aneddoti Letterari
Del modo in cui Saramago ti fa sentire giustamente idiota
C’è un punto, verso la fine de “Il Vangelo secondo Gesù Cristo”, in cui Gesù si trova seduto su una barca, con Dio e il Diavolo. Gesù cerca di far leva sull’amore dell’illustre genitore per fare in modo di … Continua a leggere
Tutto quello che so della vita l’ho imparato dai romanzi russi
Tutto quello che so della vita l’ho imparato dai romanzi russi.
Anzi, meglio: tutto quello che vale la pena sapere della vita, l’ho imparato dai romanzi russi.
Le donne hanno sempre spalle tornite, gli uomini hanno sempre dei bellissimi riccioli.… Continua a leggere
#AneddotiLetterari: quell’anno senza estate nacque Frankenstein.
Era l’Anno Senza Estate, il 1816.
Mary Shelley era a Ginevra con suo marito Percy Bysshe Shelley, ospite della sorellastra di lei e del suo amante, Lord Byron. C’è anche lo scrittore John Polidori, con loro. A Ginevra … Continua a leggere
E Beatrice disse sì
Firenze, 1283. Dante ha 18 anni, sta sempre con Lapo Gianni, che dovrebbe fare il notaio ma si annoia, e Guido Cavalcanti, imbarcato di soldi, discretamente figo ma emo ante litteram. Dante, Lapo e Guido stanno lì a fare rime, … Continua a leggere
La breve vita di un genio: Franz Kafka
“La sofferenza è l’elemento positivo di questo mondo, è anzi l’unico legame fra questo mondo e il positivo”.
Questo aforisma di Franz Kafka riassume tutta la vita e la concezione dell’esistenza del suo autore.
Kafka nasce il 3 luglio 1883 … Continua a leggere
Per alleviare insopportabili impulsi, Nathan Englander
La prima opera del giovane scrittore newyorkese Nathan Englander è una raccolta di “short stories” , 9 brevi racconti incentrati sulla figura dell’ebreo nel mondo di ieri e in quello contemporaneo. L’autore però offre nuovi spunti e nuovi argomenti ad … Continua a leggere