Prima di iniziare a creare dei contenuti per un piano editoriale per i social, per un blog o per una newsletter, ci troviamo davanti ad una mole di dati più o meno ricca, più o meno interessante, più o meno … Continua a leggere
Continua a leggereTag: letteratura
L’ultimo valzer di Zelda la plagiaria
“Lasciami l’ultimo valzer” avrà forse bisbigliato Zelda Sayre, vedova Fitzgerald, in quella giornata di quasi primavera in cui è morta arsa viva, legata al lettino in attesa dell’elettroshock, occhi chiusi stretti e labbra ormai serrate perché al suo … Continua a leggere
Continua a leggere#AneddotiLetterari: Al Cimetière des Rois ci son Borges e una puttana.
Il cielo sopra Lima: storia di una musa inventata e d’un futuro premio Nobel
L’amore è un discorso, amico mio, è un feuilleton, un romanzo, se non si scrive nella testa, o sulla carta, o in qualunque altro posto, non esiste, resta a metà; non smette di essere una sensazione che si è creduto
#AneddotiLetterari: Charlotte Brontë e lettere d’amore che gli uomini non meritano
Charlotte Brontë è vissuta poco. Moriva oggi, 31 marzo, nel 1855. Era nata il 21 aprile del 1816. Ho letto “Jane Eyre” a 13 anni, forse a 14, e ammetto di essermi annoiata molto, all’inizio. Alcune parti del romanzo erano