Quando si è in cerca di lavoro, chiedere consiglio a chi opera nel campo delle Human Resources è senza dubbio un’ottima idea. Anch’io lo scorso anno mi sono rivolta a una professionista delle risorse umane per avere delle dritte sull’argomento … Continua a leggere
Continua a leggereAutore: Elisa
L’ultimo valzer di Zelda la plagiaria
“Lasciami l’ultimo valzer” avrà forse bisbigliato Zelda Sayre, vedova Fitzgerald, in quella giornata di quasi primavera in cui è morta arsa viva, legata al lettino in attesa dell’elettroshock, occhi chiusi stretti e labbra ormai serrate perché al suo … Continua a leggere
Continua a leggere“La Straniera”: il lessico famigliare di Claudia Durastanti
È noto da circa 150 anni il fatto che tutte le famiglie felici si somigliano e ogni famiglia infelice, invece, è infelice a modo suo. In realtà, quello che differenzia ogni singola famiglia, ogni nucleo, è sempre e solo … Continua a leggere
Continua a leggereStorytelling del femminicidio: così la vittima scompare dalla narrazione
È la notizia di cronaca nera che più fa discutere, ma sempre per i motivi sbagliati. Ogni volta che un uomo ammazza una donna, il nodo fondamentale è sempre e solo uno: il passaporto dell’assassino. Non è solo una questione … Continua a leggere
Continua a leggereAddio fantasmi: Fitzgerald e l’ostinazione del dolore
Diceva Francis Scott Fitzgerald che a volte è più difficile privarsi di un dolore che di un piacere.
Ho avuto questa frase in testa per tutto il percorso lungo duecento e poco più pagine che hanno raccontato di Ida, della … Continua a leggere
#AneddotiMusicali: il 25 novembre e Mia Zapata
Non è un mondo per donne.
Non ancora.
Non lo era il 7 luglio 1993, a Seattle.
Mia Zapata ha 27 anni, ha un gruppo punk, i Gits, ed è molto apprezzata, non solo dal punto di vista artistico, ma … Continua a leggere
Continua a leggere